Standard del Volpino italiano
|
-
Aspetto generale del cane
Spitz di piccolo formato, molto raccolto, armonico, coperto da pelo
sollevato e lungo.
-
Proporzioni importanti
Costruzione quadrata, la testa è lunga quasi i 4/10 della
lunghezza del tronco.
-
Comportamento e carattere
Molto attaccato alla casa ed ai famigliari, temperamento molto pronunciato,
vivace, allegro, gioioso.
-
Testa
A forma di piramide, la sua lunghezza totale è quasi di 4/10
dell'altezza al garrese.
-
Regione cranica
Di lunghezza superiore a quella del muso (6,5 : 5), la sua larghezza
bizigomatica è superiore alla metà della lunghezza
totale della testa (7,3 : 11,5), è di forma alquanto ovoidale,
sia in senso sagittale che trasversale; sutura metopica pochissimo
accentuata, apofisi occipitale poco marcata. La direzione degli
assi cranio facciali sono leggermente convergenti. Stop - piuttosto
accentuato. I seni frontali ben sviluppati cadono quasi perpendicolarmente
sulla radice della canna nasale.
-
Regione facciale
Tartufo
Umido, fresco con narici ben aperte. Visto di profilo è
sulla medesima linea della canna nasale, rispetto alla linea verticale
anteriore delle labbra non è sporgente. La sua pigmentazione
è sempre nera, tanto nei mantelli neri che in quelli rossi.
Muso
Di lunghezza inferiore a quella del cranio con facce laterali
fra di loro convergenti, è appuntito. La canna nasale è
rettilinea. Visto di profilo, il margine inferiore è formato
dalla mandibola.
Labbra
Quelle superioi viste di fronte, determinano al loro margine
inferiore una linea retta. La connessura labiale non è
visibile, perciò le labbra sono molto corte. I margini
labiali sono pigmentati di nero.
Mascelle
Di apparenza non robusta, sono di sviluppo normale e combaciano
perfettamente nel loro margine anteriore. Le branche mandibolari
sono rettilinee.
Denti
Bianchi, regolarmente allineati completi per sviluppo e numero.
Chiusura degli incisivi a forbice, tollerata quella a tenaglia.
Occhi
Ben aperti e di grandezza normale; denotano attenzione e vivacità.
Con rima palpebrale rotondeggiante, sono in posizione sub frontale
ed i margini palpebrali ben aderenti al bulbo oculare. II colore
dell'iride è ocra carico, la pigmentazione dei margini
palpebrali nera.
Orecchie
Corte, di forma triangolare, erette, hanno cartilagene rigida
e la faccia interna diretta in avanti. Sono inserite alte, e ravvicinate
fra di loro. La lunghezza dell'orecchio è circa la metà
della lunghezza totale della testa.
-
Collo
La sua lunghezza è all'incirca pari a quella totale della
testa. II suo portamento è sempre eretto. La pelle è
ben aderente.
-
Tronco
Costruzione quadrata, la lunghezza, misurata dalla punta della spalla
a quella della natica, è pari all'altezza al garrese.
Linea superiore
II profilo dorsale è rettilineo, legermente convesso a quello
ai lombi.
Garrese
Elevato leggermente sulla linea dorsale.
Torace
Discende sino al livello dei gomiti, le coste sono ben cerchiate.
Petto
Regione sternale lunga
Groppa
Segue la linea dei lombi - I'inclinazione dall'anca all'inserzione
della coda, è di 10° sull'orizzontale.
Linea inferiore
II profilo inferiore dalla linea sternale a quella del ventre rimonta
poco. L'incavo dei fianchi è poco accentuato.
Coda
Inserita sulla linea della groppa, è portata costantemente
arrotolata sul dorso. La lunghezza è poco meno dell'altezza
al garrese.
-
Arti
-
Arti anteriori
Visti nell'insieme: perfettamente in appiombo, sono paralleli
fra di loro e rispetto al piano mediano del tronco.
Spalle
Hanno una lunghezza pari ad 1/4 dell'altezza al garrese e rispetto
alla linea dell'orizzonte una inclinazione di 60°.
Braccio
E' più lungo della spalla ed ha un'inclinazione sull'orizzonte
di 65°. E' quasi parallelo al piano mediano del tronco.
Avambraccio
Segue una linea verticale ed ha ossatura piccola. La sua lunghezza
al gomito e' leggermente superiore alla meta' dell'altezza al
garrese.
Gomiti
Sono paralleli al piano mediano del corpo.
Carpo e metacarpo
Visti di fronte, seguono la linea verticale dell'avambraccio.
Visti di lato, i metacarpi sono flessi.
Piedi
Sono di forma ovale, con dita unite. Le suole dei cuscinetti
plantari e digitali, nonché le unghie sono pigmentate di
nero.
-
Arti posteriori
Visti nell'insieme guardati da dietro devono seguire dalla punta
della natica verso terra, una linea perfettamente verticale. Sono
fra di loro paralleli.
Cosce
La sua lunghezza è pari ad 1/3 delI'altezza al garrrese;
rispetto al piano mediano del tronco è perfettamente parallela.
Gamba
La sua lunghezza è alquanto inferiore a querla della coscia.
E' di ossatura leggera ed ha un inclinazione sull' orizzonte da
55° a 60°.
Garretto
La distanza fra la punta dell'articolazione tibio-tarsica e la
pianta del piede è leggermente superiore al 25% dell'altezza
al garrese.
Metatarso
Deve trovarsi sulla verticale, in perfetto appiombo visto tanto
profilo come da dietro.
Piede
Ovale come I'anteriore e con tutte le caratteristiche di questo.
-
Andatura
Non deve saltellare ne al trotto ne al galoppo. In ogni tipo di andatura,
il suo movimento èampio.
-
Pelle
Aderente e tesa, priva di lassità in ogni regione.
-
Mantello
Pelo
Folto, lunghissimo ed eccezionalmente diritto, ha tessitura vitrea.
Non deve essere mai cadente e mantenersi sollevato, anche nel caso
in cui non sia molto folto. Il tronco dà l'impressione di essere
avvolto come da un manicotto, in particolare sul collo dove il pelo
forma un ampio collare. II cranio è coperto da pelo semilungo,
che nasconde la base delle orecchie, il muso da pelo corto. L'orecchio
è coperto da pelo molto fine e raso. La coda è guarnita
da pelo molto lungo. Sui margini posteriori degli arti, il pelo forma
frange.
Colore
a)bianco unicolore; b)rosso unicolore; c)colore champagne, ammesso,
ma non desiderato. Sono tollerate sulle orecchie, sfumature arancio-pallido,
che costituiscono comunque difetto.
-
Altezza al garrese
Da 27 a 30 cm. nei maschi; e da 25 a 28 nelle femmine. Tutti i maschi
devono avere due testicoli di aspetto normale e ben discesi nello
scroto.
-
Difetti
Ogni deviazione dalla descrizione delle caratteristiche di ciascuna
regione costituisce un difetto, che sarà penalizzato dai giudici
a seconda della sua gravità e della sua diffusione.
-
Difetti eliminatori dal giudizio
Tartufo di colore diverso dal nero; occhio gazzuolo; canna nasale
convessa, coda pendente fra gli arti posteriori/altezza di oltre
3 cm. rispetto ai limiti previsti.
-
Difetti da squalifica
Enognatismo, divergenza degli assi cranio-facciali; depigmentazione
totale del tartufo o dei margini palpebrali; orecchio totalmente
pendente; anurismo o brachiurismo tanto congenito che artificiale;
qualsiasi colore diverso dal bianco e dal rosso; macchie rosse
su fondo bianco, macchie bianche o nere su fondo rosso; monorchidismo;
criptorchidismo, deficiente sviluppo di uno o di tutte e due i
testicoli; uno o tutti e due i testicoli non ben discesi nello
scroto.
|
|